L’Educational Tour

Alla scoperta del territorio della Valle del Cedrino

14/18 Gennaio 2018

Durata: 5 giorni

1° Giornata – Domenica 14/01/2018: Arrivo all’aeroporto degli operatori e successivo spostamento ad Orosei presso l’Hotel nel quale soggiorneranno per tutta la durata del tour. Cena in Hotel.

2° Giornata – Lunedì 15/01/2018:

Ore 10.00 Conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa e incontro con le autorità locali.

Ore 11.00 partenza da Orosei in direzione Sos Alinos, dove prenderemo una deviazione in direzione di Onifai per visitare la zona di Badde Ortos, su Vrangone e Locherie. Si tratta di una zona collinare di rocce granitiche intervallata ad altipiani basaltici e piccole praterie dove pascolano gli animali allo stato brado. Vedremo la vegetazione tipica, le rocce e una piccola tomba dei giganti sulla strada e forse (se dovesse esserci il tempo) una domus de janas del neolitico. Da qui proseguiremo sino ad Onifai, poi ad Irgoli sino al sito archeologico Janna ‘e Pruna.

Ore 13.30 Passando dal territorio di Loculi,  si raggiunge l’agriturismo Sa Tanca ‘e Gaia di Galtellì per il pranzo.

Nel pomeriggio passeggiata nel centro storico del paese, con visita alle due chiese principali (SS Crocifisso e San Pietro) e al museo etnografico (Sa Domo e sos Marras). Galtellì è inoltre sede del Parco letterario Grazia Deledda che si presenta come un percorso a piedi per le vie del centro storico nei luoghi che vengono citati nel romanzo Canne al vento scritto dalla Deledda, Nobel per la letteratura nel 1927.

All’interno di questo percorso è prevista la visita ad alcune strutture ricettive: il Castello Malicas (7 camere), struttura di pregio e rappresentativa per la località, l’Albergo Diffuso Antico Borgo (7 camere) a due passi dalla Chiesa principale del SS Crocifisso e due B&B (Il Rifugio di Galte – 3 camere e Sa Prama 3 camere).

Cena in Hotel

Giornata – Martedì 16/01/2018:

Ore h. 09.00 In mattinata visita delle principali attrazioni situate nel territorio di Orosei: oasi naturalistica di Bidderosa, spiaggia di Cala Liberotto, Nuraghe Osalla. Visita di alcune strutture ricettive.

Ore 13.30 Pranzo in Hotel

Nel pomeriggio visita del centro storico, con soste al Museo Don Nanni e ai principali monumenti storici.

Ore 17.30 – Partecipazione alla festa di Sant’Antonio

Ore 20.30 – Cena con degustazione di prodotti tipici locali offerti dal comitato organizzatore durante la festa.

Giornata – Mercoledì 17/01/2018:

Ore 09.30-11 Visita di alcune strutture ricettive

Ore 11-13.00 Workshop B2B

Ore 13.20 – Pranzo in Hotel

Ore 16-18.00 Workshop B2B

Ore 20.00 – Cena in Hotel

Giornata – Giovedì 18/01/2018: Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per i voli di ritorno